BONUS EDILIZIA 2022: SCADENZE E NOVITA':
- condominio98
- 25 feb 2022
- Tempo di lettura: 2 min
La Legge di Bilancio 2022 ha riscritto le scadenze per i bonus edilizia e definito nuove regole per alcuni di questi.
Si prevede una scadenza generalizzata al 2024 per tutti i bonus casa, proroghe differenziate per il Superbonus 110%, una importante diminuzione della percentuale di detrazione per il bonus facciate (dal 90% al 60%).
Viene introdotto un nuovo bonus barriere architettoniche con la possibilità della detrazione al 75%, senza necessità di interventi trainanti e con plafond di spesa dedicati.
Ridotto anche il tetto di spesa per il bonus mobili, che per il 2022 scende da 16.000 € a 10.000 € e continuerà la sua discesa nel 2023, quando il tetto di spesa sarà pari a 5.000 €.

Per seguire correttamente tutte le nuove regole sui bonus edilizia 2022, vi consiglio 2 strumenti indispensabili:
la tabella in pdf sui bonus edilizia;
il software per il calcolo e la gestione dei bonus edilizia da usare gratuitamente per 7 giorni.
SUPERBONUS 110%
Il Superbonus 110 è riconfermato.
Queste le nuove scadenze:
31/12/2022 per gli edifici unifamiliari o assimilabili, a condizione che entro il 30/06/2022 sia stato concluso almeno il 30% del totale dei lavori, altrimenti la scadenza rimane al 30/06/2022;
31/12/2025 per condomini, edifici uniproprietario da 2 a 4 unità immobiliari ed ONLUS – con una percentuale di detrazione del 110% fino al 2023, del 70% per tutto il 2024 e del 65% per tutto il 2025;
31/12/2023 per IACP e cooperative di abitazione a proprietà indivisa, a condizione che entro il 30/06/2023 è stato concluso almeno il 60% del totale dei lavori;
30/06/2022 per ASD o SSD.
ECOBONUS
L’ecobonus durerà fino al 2024, con una detrazione pari a 50% o 65% e tetti di spesa variabili in funzione degli interventi. Le regole restano le stesse.
SISMABONUS
Anche il sismabonus sarà utilizzabile nel 2024. Si tratta di una detrazione fiscale per gli interventi di messa in sicurezza statica degli edifici. Prevede un’agevolazione con aliquote variabili in funzione della tipologia di immobile e delle classi di rischio sismico ridotte; in particolare, per gli edifici unifamiliari lo sconto va dal 50 al 70%, mentre per i condomini arriva fino all’85%.
Rinnovato fino al 2024 anche il bonus ristrutturazioni nella misura del 50%. Ricordiamo che si tratta di una misura già resa strutturale dal dl 201/2001 nella misura del 63%, ma di anno in anno prorogato nella misura del 50%, fino a un tetto di 96.000 euro per unità immobiliare.
Bonus mobili 2022
Queste le nuove regole per il bonus mobili:
detrazione: del 50%;
limiti di spesa: 10.000 per il 2022 e 5.000 per il 2023 e il 2024;
scadenza: 31/12/2024;
cessione del credito: NO.
Bonus verde 2022
Ecco sinteticamente le nuove regole:
detrazione: del 36% fino a 5.000 €;
scadenza: 31/12/2024;
cessione del credito: NO.
Infine ti ricordo che per seguire correttamente tutte le nuove regole sui bonus edilizia 2022 ti consiglio 2 strumenti utilissimi:
Comments